Teniamo d’occhio ogni parametro
Le variabili misurate dai TreeTalker sono: la salute della chioma, il flusso della linfa (sapflow), la CO2 assorbita giornalmente dalla pianta e l'umidità del tronco. La presenza di un accelerometro permetterà inoltre di valutare le oscillazioni della pianta (ad esempio in caso di vento) e la stabilità (considerazioni sul rischio di cadute).





Gli alberi monitorati hanno assorbito un totale di
250 Kg
di CO2
in 6 mesi
Gli alberi e i parchi urbani sono gli eroi non celebrati.
Nelle giungle di cemento delle nostre città, gli alberi svolgono un ruolo fondamentale nella lotta all'aumento dei livelli di anidride carbonica (CO2).
Gli alberi delle foreste urbane sono abili nel catturare e immagazzinare il carbonio attraverso la fotosintesi. Durante questo processo, gli alberi assorbono la CO2dall'atmosfera, utilizzandola per produrre energia e crescere.
Questo meccanismo rimuove efficacemente la CO2 dall'aria, mitigando l'impatto dei cambiamenti climatici.
Perché ci teniamo
Le foreste urbane, che includono alberi, arbusti e altra vegetazione nelle città, migliorano significativamente la qualità della vita cittadina.
Queste foreste migliorano la qualità dell'aria assorbendo inquinanti come l'anidride carbonica(CO2), gli ossidi di azoto (NOx) e il particolato, abbassano la temperatura ambientale e contribuiscono alla gestione delle acque piovane riducendo il deflusso e prevenendo le inondazioni.
Il verde urbano offre anche benefici culturali e ricreativi, promuovendo il benessere mentale e migliorando la coesione della comunità. Gli spazi verdi urbani fungono, inoltre, da habitat per la fauna selvatica urbana, sostenendo la biodiversità anche in aree densamente popolate.
Noi pensiamo al monitoraggio
Il monitoraggio degli spazi verdi è fondamentale perché consente di tenere sotto controllo lo stato di salute, la crescita e l'efficacia di queste risorse naturali nel fornire servizi ecosistemici essenziali.
Gli ambienti urbani devono affrontare crescenti pressioni dovute ai cambiamenti climatici, all'inquinamento e al rapido sviluppo, la comprensione del ruolo delle foreste urbane può guidare un processo decisionale efficace per una pianificazione urbana sostenibile.
Il nostro obiettivo
L'obiettivo di questo progetto è quindi quello di integrare la tecnologia all'avanguardia e i principi tradizionali del monitoraggio degli alberi utilizzando una piattaforma basata su IoT (Internet of Things) di nuova concezione, il TTCyber.
Il progetto ci permette di cogliere un'importante opportunità per mostrare le piante come esseri viventi, nostri benefattori e "compagni di viaggio" nelle sfide poste dal cambiamento climatico.

Villa Ada
Green Lab
Monitoriamo un'area di 700 mq nel cuore di Roma grazie ai TreeTalker®



