top of page
Christmas Talking Trees_ il giardino incantato dell Hotel de Russie (1).jpeg
Christmas Talking Trees_ il giardino incantato dell Hotel de Russie (3)_edited.jpg
0a.-Christmas-Talking-Trees-Progetto-di-Marco-Nereo-Rotelli-e-Prof.-Riccardo-Valentini-Hot

Christmas Talking Trees

A Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, durante le festività natalizie, scienza e l’arte danzano insieme, creando un’esperienza intensa e poetica: “Christmas Talking Trees”. 

Il "giardino incantato"

Questo “giardino incantato” è il risultato di una collaborazione tra Riccardo Valentini, Premio Nobel per la Pace 2007, l’artista Marco Nereo Rotelli, e il designer Valerio Cenciarelli.

Gli alberi di ulivo, dotati del rivoluzionario “TreeTalker” ideato dal professor Valentini, si trasformano in attori interattivi.

Grazie a sensori reattivi e dinamici, gli alberi rispondono al tocco umano, comunicano il loro stato di salute e reagiscono alla presenza circostante, regalando uno spettacolo di luci, colori ed emozioni. Questa magia non è solo una metafora, ma il frutto di un investimento scientifico che unisce la natura e la tecnologia in un’unica performance sorprendente.

Il ritmo della natura

Nel giardino storico progettato da Giuseppe Valadier sono stati installati 4 dispositivi su olivi con l'obiettivo di comunicare alle persone il ritmo della vita degli alberi. Durante il giorno, le piante assorbono acqua dal suolo, trasportando anche i nutrienti alle foglie, mentre di notte questo flusso rallenta fino a fermarsi. Il TreeTalker® misura il ritmo giornaliero della linfa negli olivi e lo visualizza attraverso un gioco di luci LED lungo la corteccia.

Inoltre, la tecnologia si è evoluta per questo progetto e, per la prima volta, i sensori TreeTalker® collegano esseri umani e piante. Le persone possono avvicinarsi all'albero e con un semplice gesto richiedere una risposta dall'albero, le cui luci cambieranno colore e ritmo di pulsazione.

Abbiamo voluto rappresentare un nuovo modo di vivere il Natale, cercando di comunicare la bellezza dei ritmi naturali degli alberi e, allo stesso tempo, apprezzare il valore simbolico dell'ulivo, il patriarca della storia umana e mediterranea.

bottom of page